LE NOSTRE RADICI
Acqua
Suolo
Ambiente
di Leonardo Nolasco
Da oltre 20 anni ci occupiamo di problematiche inerenti l’ambiente e la gestione delle risorse naturali e del territorio in modo sostenibile. In particolare lo studio si occupa di progettazione e studi di fattibilità per impianti di trattamento e smaltimento rifiuti ed impianti di recupero per l’economia circolare.
![asa-le-radici](https://www.asa-nolasco.it/wp-content/uploads/2022/06/asa-le-radici.jpg)
Le nostre radici nella geologia nascono da mio padre Francesco che nel 1964 si laurea ed inizia seguendo progetti in Italia ed all’estero. Una semplice gita di famiglia in montagna era un momento di conoscenza del territorio e della sua evoluzione si “Ama ciò che si conosce” ed io ho imparato ad amare la geologia conoscendola. Inizialmente come semplice appassionato, poi come studente ed infine da professionista, ed è grazie a questa conoscenza che ho potuto coltivare quelle specializzazioni che più erano di mio interesse sin da subito.
Successivamente, con l’aumento della mole di lavoro e delle tipologie, ci si è avvalso della collaborazione di professionisti specializzati in specifiche attività, che apportano un valido aiuto nell’esecuzione dei lavori con l’attenzione ereditata dalle nostre radici.
I nostri principali adempimenti:
![asa-icon-bonifiche](https://www.asa-nolasco.it/wp-content/uploads/2022/02/asa-icon-bonifiche.png)
Bonifiche Ambientali di siti contaminati
Dalla predisposizione del piano di investigazione, alla redazione del modello concettuale preliminare e definitivo, fino all’ottenimento del certificato di bonifica.
![asa-icon-impatto-ambiente](https://www.asa-nolasco.it/wp-content/uploads/2022/02/asa-icon-impatto-ambiente.png)
Valutazione Ambientale Strategica (VAS)
per progetti di rilevanza regionale e nazionale, anche con il ruolo di coordinatore dello studio o di responsabile delle componenti abiotiche.
![asa-icon-impatto-ambiente](https://www.asa-nolasco.it/wp-content/uploads/2022/02/asa-icon-impatto-ambiente.png)
Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)
per progetti di rilevanza regionale e nazionale, anche con il ruolo di coordinatore dello studio o di responsabile delle componenti abiotiche.
![asa-icon-rischio-idrogeologico](https://www.asa-nolasco.it/wp-content/uploads/2022/02/asa-icon-rischio-idrogeologico.png)
Prevenzione del Rischio Idrogeologico
Attraverso gli studi propedeutici alla progettazione di interventi finalizzati al contenimento o rimozione dei rischi di frana e esondazione o la progettazione stessa.
![asa-icon-sismico](https://www.asa-nolasco.it/wp-content/uploads/2022/02/asa-icon-sismico.png)
Ricostruzione
Di primo, secondo e terzo livello oltre a studi di risposta sismica locale per strutture rilevanti e strategiche (caserme, sedi comunali, ospedali, centrali elettriche, etc).
![asa-icon-nuove-costruzioni](https://www.asa-nolasco.it/wp-content/uploads/2022/03/asa-icon-nuove-costruzioni.png)
Nuove Costruzioni
Predisposizione di studi e programmi di indagine per la realizzazione di nuovi edifici residenziali, produttivi e strutture rilevanti e strategiche.
![asa-icon-rifiuti](https://www.asa-nolasco.it/wp-content/uploads/2022/03/asa-icon-rifiuti.png)
Rifiuti
Progettazione e assistenza all'iter burocratico di impianti di recupero e smaltimento definitivo terra e roccia da scavo.